Arrivano da Brucomele le Psico Pillole

Psico Pillole

TEMPO DI LETTURA: 4 minuti

  1. Valentina e Marta, raccontateci un po’ di voi, cosa fate e di cosa vi occupate
  2. Proponete anche laboratori/incontri?
  3. A chi sono rivolti i vostri laboratori?
  4. In che modo i vostri incontri aiutano i genitori?
  5. Perché ritenete che i giocattoli siano così importanti?
  6. C’è un giocattolo più “giusto” per un bambino?
  7. Spesso si associa la figura dell* psicolog* al malessere, in che modo il vostro lavoro può essere d’aiuto agli altri?
  8. Vi leggeremo presto

Lavorare così a stretto contatto con i bambini mi ha fatto capire come spesso può essere difficoltoso comprenderli, percepirne bisogni, confrontarsi con il loro modo di comunicare, tornare a far parte di un mondo che, crescendo, abbiamo deciso (volontariamente o meno) di abbandonare per diventare adulti.
Nei primi anni di vita il gioco è una parte essenziale del bambino, un mezzo di comunicazione con adulti e altri bimbi, un mezzo per veicolare la nostra educazione, un potentissimo strumento per lo sviluppo motorio ed intellettuale.
Per approfondire il tema del gioco e del giocattolo nella vita dei bambini, ho chiesto a due psicologhe esperte in infanzia e genitorialità di curare una rubrica all’interno del BrucoBLOG. Le Psico Pillole saranno scritte dalle dott.sse Valentina Ortu e Marta Mogavero, aiuteranno sicuramente me nel mio percorso di miglioramento come giocattolaio, ma offriranno a te che leggi queste righe degli ottimi spunti per affrontare al meglio il rapporto adulto-bambino.
Prima però di iniziare a leggere le prime Psico Pillole, ho posto loro delle domande per conoscerle meglio.

1. VALENTINA E MARTA, RACCONTATECI UN PO’ DI VOI, COSA FATE, DI COSA VI OCCUPATE

Siamo entrambe psicologhe e ci occupiamo di infanzia e genitorialità. Grazie alle nostre differenti competenze ed esperienze aiutiamo i genitori, ma anche gli operatori d’infanzia, a comprendere meglio il mondo dei bambini.

Valentina Ortu

In particolare io mi occupo di divulgazione scientifica e formazione, progettando e realizzando laboratori per adulti e famiglie nei quali possono scoprire il funzionamento della mente dalla A alla Z, dai pensieri ai comportamenti! Sono appassionata di giochi di società ed enigmistica, adoro la creatività in ogni sua forma e mi diverto a progettare giochi per lo sviluppo delle abilità cognitive e sociali. Ho pubblicato una parte di questi giochi, pensati per ragazzi e per adulti, nel libro AllenaMente: 75 giochi ed esercizi per mantenere in forma il tuo cervello (https://www.ibs.it/allena-mente-75-giochi-ed-libro-valentina-ortu-chiara-piscopia/e/9788858022566). Mi occupo inoltre di sostegno psicologico sulla genitorialità e attività di formazione per genitori e operatori d’infanzia su varie tematiche, tra le quali il gioco e la scelta dei giocattoli.

Marta Mogavero

Io mi occupo di consulenza e sostegno psicologico a genitori, bambini e adolescenti.  Ho sempre considerato qualsiasi forma di diversità come un valore aggiunto, qualcosa da scoprire. Questo mi ha portata ad essere una psicologa infantile per professione e una viaggiatrice per passione. La curiosità verso tutto ciò che è in evoluzione ha fatto si che mi specializzassi nell’ambito della psicologia dell’età evolutiva, regalandomi sempre esperienze significative sia a livello umano che professionale. Tra queste ho avuto modo di  collaborare con l’ospedale infantile Regina Margherita sia come psicologa presso il reparto di neuropsichiatria sia come assistente al gioco nel reparto di pneumologia. Inoltre sono abilitata come conduttrice di gruppi psicoeducativi per genitori secondo il modello del Circle of Security Parenting che si concentra sul riconoscimento dei bisogni dei propri figli, sull’empatia e sulla relazione.

2. PROPONETE ANCHE LABORATORI/INCONTRI?

I laboratori sono il nostro punto di forza! Questo perché crediamo nel valore della formazione esperienziale, fatta non solo di parole ma anche di pratica.
Nei nostri laboratori si impara a conoscere meglio il proprio bambino (o bambini nel caso degli operatori d’infanzia!) ma anche ad essere più consapevoli del proprio stile educativo. Con gli adulti usiamo uno strumento che i piccoli conoscono bene, ovvero il gioco. E’ importantissimo nella relazione con il bambino, ed è per questo che aiutiamo i grandi a riavvicinarsi al mondo magico e fantasioso che hanno conosciuto molto bene nel passato.
Proponiamo laboratori su varie tematiche, tra le quali l’utilizzo della tecnologia, il gioco e i giocattoli, la gestione delle emozioni e la disabilità nello sviluppo.

3. A CHI SONO RIVOLTI I VOSTRI LABORATORI?

Sono rivolti prevalentemente ad adulti che hanno a che fare con i bambini nella fascia 0-6 anni: genitori, nonni, zii, operatori d’infanzia, educatori e curiosi del settore! Stiamo inoltre progettando dei laboratori riservati alle famiglie in modo che gli adulti possano sperimentare alcune attività direttamente con i bambini sotto la nostra supervisione.

4. IN CHE MODO I VOSTRI INCONTRI AIUTANO I GENITORI?

I laboratori e gli incontri formativi aiutano i genitori a vivere serenamente la propria genitorialità e gli operatori d’infanzia a gestire al meglio il gruppo di bimbi, imparando ad affrontare sia le difficoltà relazionali e comunicative con i piccoli che le proprie paure.
Li aiutiamo a modificare l’idea del genitore/educatore perfetto (che non esiste!) e a conoscersi come genitori/educatori imperfetti (siamo tutti umani!) che provano emozioni, dalla rabbia alla felicità.

5. PERCHÉ RITENETE CHE I GIOCATTOLI SIANO COSÌ IMPORTANTI?

Il giocattolo non è solamente un oggetto ma è anche uno strumento di relazione e interazione con l’adulto che accompagna il bambino nella sua crescita. Rappresenta tutto per i bambini nella fascia 0-6 anni, e viene usato per comunicare, apprendere, esprimere emozioni, esplorare il mondo e gli altri..oltre che naturalmente per divertirsi! Grazie al gioco si può abbandonare momentaneamente la realtà e le sue regole per entrare in un mondo di immaginazione, fatto di fantasia e possibilità ma allo stesso tempo si può anche usare il gioco per conoscere il mondo reale e imparare le sue regole.

6. C’È UN GIOCATTOLO PIÙ “GIUSTO” PER UN BAMBINO?

Esistono tanti tipi di giocattoli in commercio e a volte la scelta può essere davvero difficile. Si può scegliere un giocattolo più “giusto” che segue le fasi dello sviluppo del bambino e lo stimola ad apprendere qualcosa di nuovo ma allo stesso tempo deve essere utilizzabile con le competenze che già possiede. E’ importante considerare che i materiali con cui è fatto il giocattolo (plastica, legno, carta, ecc.) danno stimolazioni sensoriali molto differenti, pertanto è bene scegliere un giocattolo che sia adatto alle necessità del bambino, cercando di non farsi influenzare troppo dalla pubblicità ma ragionando sulle specificità del piccolo.

Sei alla ricerca del giocattolo giusto per il tuo bambino? Prenota una consulenza con IL SIGNORE DEI GIOCATTOLI! Ti aiuterò e seguirò nella scelta del prodotto ideale

7. SPESSO SI ASSOCIA LA FIGURA DELL* PSICOLOG* AL MALESSERE, IN CHE MODO IL VOSTRO LAVORO PUÒ ESSERE D’AIUTO AGLI ALTRI?

Come psicologhe ci occupiamo non solo di malessere, ovvero di aiutare le persone che sono in un periodo di difficoltà nella loro vita, ma anche di promuovere il benessere tramite incontri informativi e formativi, laboratori esperienziali e consulenze individuali o genitoriali. Crediamo che prevenire il disagio sia fondamentale e per questo abbiamo deciso di metterci in gioco in prima persona, preferendo una modalità di formazione interattiva e pratica e permettendo riflessioni in un contesto privo di giudizio e aperto al dialogo.

8. VI LEGGEREMO PRESTO

Sono sicuro che le loro parole potranno essere molto utili per affrontare con maggiore sicurezza il mondo dei bambini e della genitorialità.
Le Psico Pillole avranno cadenza mensile, non ci resta che aspettare il prossimo mese per l’inizio di questa bella avventura. Per non perdere l’appuntamento ti consiglio, se non l’hai ancora fatto, di iscriverti alla mia newsletter per rimanere sempre aggiornati.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *