Quercetti Peg Brite: i chiodini diventano luminosi
TEMPO DI LETTURA: 2 minuti
Non so proprio quanti pomeriggio io abbia passato a giocare con uno dei miei giocattoli preferiti: i chiodini Quercetti. Non è stato solo il mio compagno di giochi, ma di tantissimi bambini intorno al mondo, regalandoci ore di divertimento, di creatività e di fantasia. Quella della Quercetti e del suo amato chiodino è una storia che dura da oltre 60 anni e non ha nessuna voglia di smettere di far giocare i bimbi. Presto vi racconterò dell’azienda dal cuore tutto italiano (Torinese, se vogliamo essere più precisi).
1. I CHIODINI SI ACCENDONO
L’evoluzione del chiodino è arrivato sugli scaffali e mi ha subito entusiasmato. Peg Brite (adatto dai 3 anni in su) è stato presentato al mercato come una colorata novità, introducendo al classico gioco la retroilluminazione del pannello traforato trasformandolo così in una bellissima lampada per la cameretta dei bambini. L’approccio al giocattolo è il medesimo della versione più tradizionale: tanti chiodini colorati che permettono di realizzare splendidi mosaici in piena libertà e trascinati dalla fantasia. I chiodini, a forma di simpaticissime piccole lampadine, sono realizzati con un particolare materiale cristallino che gli donano lucentezza e produce bellissimi riflessi di luce anche quando Peg Brite è spento. La loro forma li rende particolarmente facili da inserire e togliere dal pannello, ciò lo rende un’ottima attività per la motricità fine del bambino (tutti quei piccoli movimenti delle mani) e la coordinazione occhio-mano.
Quercetti ha posto particolarmente attenzione al design e alla tecnologia di Peg Brite: i bordi sono arrotondati per facilitare la presa garantendo però uno stile attraente e di tendenza; lo schermo piatto è completamente nero e ciò crea un forte contrasto con i chiodini colorati, soprattutto in un ambiente buio quando Peg Brite è acceso; la luce è generata da un circuito elettronico dotato di led di ultima generazione molto luminosi e dal consumo energetico molto basso.
All’interno della confezione, come sempre di ottima fattura e studiata nei minimi particolari, troviamo, oltre ovviamente alla lavagnetta e i chiodini, il cestino porta chiodini per mantenere sempre tutto in ordine e pronto al gioco, e un album con 12 esempi per permetterci di prendere familiarità con il prodotto. Piccola nota stonata è l’assenza della possibilità di collegarlo alla corrente elettrica, infatti nel retro della lavagnetta è presente solamente l’alloggiamento per le 3 pile di tipo AA, le classiche stilo (non incluse nella confezione). Ci possiamo passare su? Io direi di sì



2. PERCHÈ MI PIACE
- È un’ottima palestra per le mani dei piccoletti
- Stimola la fantasia e la creatività nel realizzare disegni con i chiodini
- Vedere il proprio disegno illuminato trasmette ai bimbi sempre una bella emozione
Inutile nascondere la mia passione per Quercetti e per i suoi prodotti tutti completamente fatti in Italia. Peg Brite conferisce l’effetto “wow” al gioco dei chiodini illuminando le creazioni dei bambini che possono addormentarsi nelle loro camerette osservando il disegno da loro realizzato.
3. DOVE TROVARLI E ACQUISTARLI
Potete trovare e provare Peg Brite e i prodotti della Quercetti all’interno del mio negozio o sul BrucoSHOP, lo store online di Brucomele.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!